Skip to main content

Sono disponibili corsi di formazione e approfondimento sui temi della Nutrizione Funzionale Applicata.

  • False credenze e inutili rinunce
    • Pasta a pranzo se vuoi dimagrire
    • Per ridurre la cellulite bevi tanto
    • Mozzarella e pomodoro: cibo light
    • Cioccolato meglio poco
    • Mangiare il minestrone riduce la ritenzione
    • Cuocere in olio aumenta il colesterolo
  • Olio Extravergine – Salute cotto e crudo
    • Olio Extravergine – In cottura e carico glicemico
    • Olio Extravergine –  Cottura e profilo di sicurezza
    • Olio Extravergine – In cottura e azione funzionale
    • Il fritto sano: come funziona, come fare
  • Azione biologica del cibo
    • Cibo attivo
    • Logica ormonale degli alimenti
    • Nutrizione classica VS Nutrizione funzionale
  • L’altra faccia della piramide
    • Cambiamo punto di vista
    • A caccia della dieta ottimale
  • Le diete che vanno di moda e gli effetti sugli organi
    • Modello iperproteico
    • Dieta ipocalorica
  • Modello funzionale
    • Le calorie non si contano più
    • Come funzionano gli alimenti sul peso
    • Come funzionano gli alimenti sulla tiroide
    • Come funzionano gli alimenti sul rene
    • Come funzionano gli alimenti sul pancreas
    • Un pasto leggero può essere anti-funzionale
    • La slot machine della salute: ovvero il mix ottimale degli alimenti
  • I livelli di azione dell’alimento
  • Cuochi consapevoli
    • Bolliti impoveriti
    • Modalità di cottura di carboidrati
    • Dalla padella alla brace: buoni o cattivi
    • Utilizzo funzionale di un alimento: patata lessa, cartoccio, forno, fritti
  • Le patate fritte si fanno così
    • Colore, tempo, temperatura, tossicità
  • Indice glicemico, carico glicemico
    • Benefici dieta basso carico/indice insulinico
    • Fattori che modificano CG
    • Zuccheri in cottura: cosa accade agli alimenti
    • Che fine fanno gli amidi nel piatto caldo o freddo
  • I falsi magri e le leggende metropolitane
  • Il bluff del light
  • Fruttosio: big killer
    • Steatosi epatica, ipertensione, iperuricemia
  • Meglio un’oliva o un acino di uva?
  • Ecco a voi i cornflakes
  • L’ottimale a colazione
  • La piramide funzionale e l’alimentazione ottimale
  • Differenze inter e intra individuali
  • Bioritmo del pasto e del cibo
  • Associazioni sconsigliate, associazioni benefiche e sinergie alimentari
  • Peccati di gola senza paura
  • Il cioccolato vero
  • La panna montata nel mix furbo
  • Pizza si mangia così
  • Gelato: come e quando

Modalità di iscrizione

Si può acquistare il singolo corso al prezzo di 150 € oppure scegliere l’intero pacchetto completo dei 4 corsi al prezzo di 500 €.

Il pagamento verrà effettuato a mezzo bonifico bancario a

IBAN  IT70X0321103200052925852570 intestato a Dott.ssa Sara Farnetti

Successivamente, una volta inviata la contabile del bonifico a info@sarafarnetti.it, saranno inviate immediatamente le credenziali per poter accedere ai corsi scelti!

Accedi alla piattaforma corsi