Skip to main content

Medicina predittiva

Sara Farnetti

La medicina predittiva è la combinazione di un approccio di medicina di precisione con un protocollo di nutrizione funzionale.

La medicina di precisione si avvale di uno screening completo e rigoroso con test genetici e lipidomici avanzati, seguita da una rigorosa indagine di medicina interna, clinica e strumentale.

La medicina predittiva permette di determinare il profilo di rischio di ciascuna persona, di realizzare appropriati interventi preventivi oltre che di selezionare terapia, dose e tempo di trattamento migliori.

La finalità e quella di ottenere un quadro clinico preciso, che facilita la diagnosi, e individua una terapia personalizzata, oltre ad un piano di prevenzione.

Con Nutrizione funzionale si intende un’alimentazione che tutela le funzioni organiche e quindi che migliora il modo di funzionare dell’organismo. Significa curare le patologie in atto, tutelare lo stato di salute generale del paziente, ripristinare l’energia della giovinezza e realizzare una sana longevità, oltre ad ottenere la forma fisica ideale.

La maggior parte delle malattie di cui oggi soffre la popolazione mondiale (sindrome metabolica, diabete, ipertensione, infarto, cancro) sono legate a un’alimentazione sbagliata e alle sue conseguenze, tra le quali il sovrappeso e l’obesità.

Una corretta alimentazione può cambiare la nostra vita, presente e futura. La genetica è rilevante nell'andamento della nostra esistenza, ma l'effetto del cibo incide sulla capacità dei nostri geni di esprimersi e cambia il nostro destino. In sintesi, l’intervento nutrizionale funzionale è una strategia terapeutica, mirata anche a prevenire l'insorgenza delle malattie, grazie al controllo ormonale e alla modifica dell'azione dei geni (nutrigenomica).